Ogni domenica mattina, la congregazione del Ministero di Preghiera per la Liberazione Internazionale si riunisce davanti alla propria chiesa a Nassau, la capitale delle Bahamas. La chiesa, situata in un modesto edificio in una strada soggetta ad allagamenti, serve una comunità dove le provviste scarseggiano a causa di vincoli finanziari. Per sostenere la comunità, la chiesa fa affidamento sulle donazioni e gestisce un programma di alimentazione che serve migliaia di persone ogni anno.
All'inizio del 2022, la chiesa ha ricevuto una donazione significativa di $ 50.000 dall'exchange di criptovalute FTX. Questa donazione, la più grande nella storia della chiesa, faceva parte dei contributi di FTX alle organizzazioni no-profit locali alle Bahamas. Il vescovo Lawrence Rolle, noto anche come il vescovo canterino, ha espresso gratitudine per il sostegno di FTX, affermando che ha portato grandi benefici alla popolazione povera.
Tuttavia, il fondatore di FTX, Sam Bankman-Fried, è attualmente sotto processo con l'accusa di frode legata al collasso dell'exchange. I procedimenti giudiziari hanno rivelato che FTX si era impegnata in operazioni rischiose, prestiti personali, rimborsi di debiti, donazioni politiche e scommesse di rischio, potenzialmente utilizzando fondi che appartenevano ai clienti di FTX. Caroline Ellison, CEO della società gemella di FTX, Alameda Research, ha testimoniato che il denaro donato al Ministero della preghiera per la liberazione internazionale e ad altre organizzazioni potrebbe essere stato rubato.
Anche se il denaro donato da FTX potrebbe non essere più disponibile, il suo impatto sulle Bahamas rimane. L'associazione al presunto furto di FTX ha lasciato un'impronta duratura nel Paese. I residenti locali, compreso mons. Rolle, sono grati per il contributo dato da FTX ma sono anche preoccupati per la possibilità di dover restituire i fondi. Il tema di FTX e del suo fondatore è diventato un tabù alle Bahamas, mentre il paese cerca di riprendersi dall'impatto economico della pandemia di Covid e di attrarre imprese di criptovalute per stimolare la sua economia dipendente dal turismo.
In conclusione, la donazione di FTX al Ministero della preghiera per la liberazione internazionale ha avuto un impatto significativo sulla chiesa e sulle Bahamas. Sebbene la fonte dei fondi abbia sollevato preoccupazioni a causa del processo in corso e delle accuse di furto, la chiesa e la comunità che serve rimangono grate per il sostegno ricevuto. La situazione evidenzia la complessa dinamica tra contributi di beneficenza, cattiva condotta finanziaria e reputazione sia del donatore che del ricevente. Guardando al futuro, il governo delle Bahamas si trova ad affrontare la sfida di bilanciare la ripresa economica e attrarre imprese legate alle criptovalute, affrontando al tempo stesso le conseguenze del crollo di FTX.