Una caratteristica degna di nota dei bonifici bancari è la comodità di effettuare pagamenti online. La possibilità di effettuare transazioni su dispositivo mobile velocizza il processo eliminando lo stress dovuto alle scartoffie. La facilità dell'e-banking, tuttavia, comporta la necessità di una maggiore vigilanza, soprattutto perché il volume delle transazioni aumenta ogni giorno. Di recente, c'è stato un aumento delle frodi online, quindi gli istituti bancari hanno escogitato meccanismi più forti per combattere la criminalità informatica.
Detto questo, i bonifici bancari sono sicuri, ma i proprietari di conti dovrebbero adottare precauzioni quando effettuano transazioni su siti di lotterie online. La maggior parte delle banche ha introdotto forti protocolli di sicurezza per evitare pagamenti non autorizzati o sbagliati. Due delle misure più comunemente utilizzate includono:
Verifica in due e tre passaggi
Si tratta di un processo di autenticazione che prevede un codice predeterminato o un certificato digitale firmatario. Un esempio di verifica bancaria a 2 fattori per l'internet banking è l'uso di nome utente e password, seguiti da un codice OTP. Nell'autenticazione a tre fattori, la terza funzione può essere una funzione biometrica come un'impronta digitale, la voce dell'utente, la scansione della retina, una configurazione della mano o il riconoscimento facciale.
Conferma del beneficiario
La conferma del beneficiario garantisce che il giocatore della lotteria invii denaro sul conto corretto. Alcuni anni fa, le banche non si sono degnate di chiedere il nome del conto bancario del destinatario. Avrebbero solo controllato il numero di conto e il codice di ordinamento. Oggi, a seconda della banca, i clienti sono tenuti a fornire il nome del titolare del conto prima che il pagamento venga elaborato. La banca autorizzerà il pagamento se il nome corrisponde al codice postale e al numero di conto.