Il SuperEnalotto ha una ricca storia che risale agli anni '50. Originariamente era conosciuto come "Enalotto" ed era gestito dal governo italiano come mezzo per generare fondi per vari progetti pubblici. Nel corso degli anni, la lotteria ha subito diversi cambiamenti, tra cui nome, formato e struttura dei premi. Oggi il SuperEnalotto è gestito da Sisal, una società privata, sotto la regolamentazione del governo italiano.
Il gioco ha guadagnato un'enorme popolarità negli anni '90 quando ha introdotto la funzione "SuperStar", che consente ai giocatori di aumentare le proprie possibilità di vincita indovinando numeri aggiuntivi. Il fascino del SuperEnalotto risiede nella sua semplicità: i giocatori devono selezionare sei numeri da un gruppo di 90 e, se tutti e sei i numeri corrispondono alla combinazione vincente, vincono il jackpot.
Il SuperEnalotto è diventato un punto fermo nella cultura italiana, con milioni di persone che partecipano alle estrazioni ogni settimana. I suoi enormi jackpot hanno catturato l'immaginazione dei giocatori di tutto il mondo, rendendola una delle lotterie più emozionanti a cui giocare.